Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Seminario. Libro VIII. Il transfert (1960-1961) (Il)

    Riferimento: 9788806193836

    Editore: Einaudi
    Autore: Lacan Jacques, Di Ciaccia A. (cur.)
    Collana: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
    Pagine: 436
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Ottobre 2008
    EAN: 9788806193836
    Autore: Lacan Jacques, Di Ciaccia A. (cur.)
    Collana: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
    In commercio dal: 07 Ottobre 2008
    Non disponibile
    34,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il Seminario VIII è uno dei più centrali dell'opera lacaniana. Freud aveva cominciato a definire il transfert come forma artificiale di amore che fungeva nel contempo da supporto all'atto interpretativo e da ostacolo che la cura dovrà appunto consentire di superare. Lacan conduce una sottilissima reinterpretazione della prospettiva freudiana, tesa a smarcare il transfert dalla sua natura di artificio usato strategicamente dall'analista, e a identificarlo a tutti gli effetti con una forma di amore autentico, al contrario dell'amore ordinario nutrito di inganno, dato che è rivolto a un oggetto che ne riflette in realtà un altro: Alcibiade, secondo Lacan, desidera Agatone, nonostante creda di desiderare Socrate. Il filosofo greco funziona, in un certo senso, come un analista, ovvero come colui che ha il potere di rivelare la verità intorno all'oggetto del desiderio. Però, a differenza della struttura amorosa in cui l'amato è l'oggetto che manca, l'analista indica con la sua presenza che ciò che manca è una mancanza in atto.
    E-book non acquistabile