Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Semi di futuro. Giovani, cultura e benessere

Riferimento: 9788829795215

Editore: Marsilio
Autore: Associazione Civita (cur.)
Collana: Ricerche
Pagine: 184
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 24 Ottobre 2025
EAN: 9788829795215
Autore: Associazione Civita (cur.)
Collana: Ricerche
In commercio dal: 24 Ottobre 2025
Non disponibile
33,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il XVI Rapporto Civita Semi di futuro affronta un tema cruciale per il nostro tempo: il benessere emotivo dei giovani italiani, analizzato in relazione a cultura, creatività, formazione, lavoro, sport e cittadinanza attiva. Attraverso una indagine demoscopica realizzata del Centro Studi di Civita su un campione di 16-24enni e le riflessioni di esperti di diversi ambiti, il Rapporto restituisce il ritratto di una generazione vitale e consapevole, ma anche fragile, segnata da incertezze, precarietà e pressioni sociali. La ricerca mostra come non sia la quantità delle esperienze a determinare la felicità, bensì la loro qualità e profondità: la cultura produce benessere solo se genera partecipazione autentica; lo sport solo se praticato con continuità e motivazione personale; la creatività può diventare fonte di fragilità se vissuta senza riconoscimento o senso. Centrale risulta il ruolo delle relazioni familiari, della fiducia sociale e della presenza di adulti che siano veri punti di riferimento, capaci di orientare e ascoltare. Accanto ai dati, le riflessioni degli studiosi mettono in luce sfide e opportunità: dall'impatto dell'iperconnessione digitale ai rischi della cultura della paura, fino al valore della scuola, dell'arte e della comunità come strumenti di cura e resilienza. Assodato che coltivare il benessere dei giovani significa garantire il futuro stesso della società, emerge un appello chiaro: le politiche giovanili, educative e culturali devono investire non solo in maggiori opportunità, ma in esperienze autentiche e inclusive, capaci di generare senso e fiducia.
E-book non acquistabile