Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sei personaggi in cerca d'autore-Questa sera si recita a soggetto -Ciascuno a suo modo. Ediz. integrale

    Riferimento: 9788822757395

    Editore: Newton Compton Editori
    Autore: Pirandello Luigi
    Collana: I MiniMammut
    Pagine: 256
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Ottobre 2021
    EAN: 9788822757395
    Autore: Pirandello Luigi
    Collana: I MiniMammut
    In commercio dal: 21 Ottobre 2021
    Disponibile subito
    5,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Le tre opere qui raccolte sono tra i più famosi dei capolavori di Pirandello e compongono la cosiddetta Trilogia del teatro nel teatro. In Sei personaggi in cerca d'autore (messo in scena per la prima volta a Roma nel maggio 1921) trovano magistrale composizione alcuni temi cari all'autore siciliano: il tragico contrasto tra l'identità e l'apparenza imposta dal ruolo sociale e il fragile confine fra realtà e rappresentazione. In Questa sera si recita a soggetto , che ebbe una prima a Könisberg nel gennaio del 1930 e una prima italiana a Torino nell'aprile dello stesso anno, un regista dispotico e autoritario vuole imporre precisi vincoli formali ai suoi attori. Quando questi si ribellano, rivendicando la loro libertà di espressione, la rappresentazione di una storia di gelosia insopprimibile diventa il pretesto per indagare i rapporti che intercorrono tra il regista-creatore e gli attori e, di conseguenza, il rapporto degli attori con il pubblico. In Ciascuno a suo modo , rappresentata per la prima volta a Milano nel 1924, lo spazio scenico si sdoppia: sul palcoscenico è riprodotta una vicenda di cronaca i cui protagonisti sono presenti in sala, a fianco del pubblico. Attori e spettatori finiranno per giungere alle stesse conclusioni, in ragione di una reciproca influenza tra arte e vita. Introduzione di Sergio Campailla.
    E-book non acquistabile