Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Se Dio vuole... La risposta di Dio alla sofferenza del suo popolo

    Riferimento: 9791259750327

    Editore: Tau
    Autore: Grasso Antonio
    Collana: Testimonianze e esperienze delle migraz.
    Pagine: 92
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 30 Aprile 2021
    EAN: 9791259750327
    Autore: Grasso Antonio
    Collana: Testimonianze e esperienze delle migraz.
    In commercio dal: 30 Aprile 2021
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Perché proprio a me? e Perché Dio non fa nulla?. Quante volte abbiamo sentito dire (o forse abbiamo detto) queste frasi davanti alle malattie, alle guerre, alle migrazioni forzate, ai bambini che muoiono innocentemente. L'esistenza del male e l'esperienza della sofferenza sono probabilmente quelle realtà che più di tutte mettono in crisi il nostro rapporto con Dio. Se la sofferenza è voluta o permessa da Dio, allora Dio è cattivo. Se non la evita o resta in silenzio, allora Dio è sadico oppure non è realmente onnipotente. Per non parlare, poi, di tutte quelle altre sofferenze che non hanno a che fare con Dio. Come reagire? Non dobbiamo chiedere a Dio di prendere su di sé il nostro dolore, né dobbiamo iniziare una lotta contro di lui. Dio sta già rispondendo al grido del suo popolo, ma occorre purificare la nostra immagine di Dio, sintetizzata nelle due espressioni: Se Dio vuole... e Grazie a Dio..., che sono diventate spesso un intercalare culturale. Ne gioverà la nostra spiritualità, la formulazione delle nostre preghiere e, speriamo, soprattutto la nostra responsabilità collettiva davanti alle sofferenze causate da un uso sbagliato della nostra libertà.
    E-book non acquistabile