Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Se chiudi ti compro. Le imprese rigenerate dai lavoratori

    Riferimento: 9788862507004

    Editore: Guerini e Associati
    Autore: De Micheli Paola, Imbruglia Stefano, Misiani Antonio
    Collana: Sguardi sul mondo attuale
    Pagine: 253
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Giugno 2017
    EAN: 9788862507004
    Autore: De Micheli Paola, Imbruglia Stefano, Misiani Antonio
    Collana: Sguardi sul mondo attuale
    In commercio dal: 15 Giugno 2017
    Non disponibile
    18,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Esiste un'Italia di lavoratori che non hanno accettato il compiersi di un destino che li aveva condannati alla disoccupazione. Uomini e donne che hanno unito le loro forze e, lontano dai riflettori dei media nazionali, hanno rischiato i loro soldi, si sono rimboccati le maniche e hanno rigenerato le imprese per le quali lavoravano, trasformandole in cooperative (il cosiddetto «workers buyout»). Il libro prende spunto da queste storie per fotografare, al di là delle semplificazioni e degli stereotipi, le dinamiche, il funzionamento, i pregi e i difetti delle piccole e medie imprese italiane. Ne scaturisce il quadro di un'Italia di provincia operosa, flessibile e vitale, magari un po' arruffona, ma che ha saputo rinnovarsi e reagire alla crisi. Questo viaggio nell'Italia delle imprese rigenerate è anche un omaggio alla figura di Giovanni Marcora. Si deve a una sua intuizione la legge che ha introdotto e disciplinato il «workers buyout» nel nostro paese. In trent'anni la «legge Marcora» si è dimostrata uno strumento efficace di politica attiva del lavoro, capace di salvaguardare in modo virtuoso realtà significative del nostro settore manifatturiero. Uno strumento che, a giudizio degli autori, merita di essere valorizzato e potenziato per evitare il rischio di inaridimento industriale e per favorire la ripartenza del capitalismo di territorio italiano. Prefazione di Romano Prodi.
    E-book non acquistabile