Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Se apro gli occhi non sono più qui. Cinema e psichiatria. Esperienze nel day hos

    Riferimento: 9788865312933

    Editore: Alpes Italia
    Autore: Biondi M. (cur.); Coccanari Dè Fornari M. (cur.)
    Collana: Orientamenti
    Pagine: 94
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 11 Maggio 2015
    EAN: 9788865312933
    Autore: Biondi M. (cur.); Coccanari Dè Fornari M. (cur.)
    Collana: Orientamenti
    In commercio dal: 11 Maggio 2015
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il dialogo cinema-psichiatria-psicoanalisi ha radici lontane. Questo libro ne descrive la nascita, lo sviluppo, le trasformazioni che si sono avvicendate in più di un secolo. E illustra come il cinema possa essere adottato come strumento di diagnosi e di terapia nell'ambito del trattamento integrato nei moderni tragitti della riabilitazione psichiatrica. Ispirato al titolo del film di Vittorio Moroni Se chiudo ali occhi non sono più qui, il titolo di questo libro richiama al sogno ad occhi aperti consentito dalle opere cinematografiche, a quella possibilità di allontanarsi dalle catene della malattia e del dolore, quantunque la discussione e la somministrazione dei questionari che nei gruppi terapeutici seguono alla visione dei film, riportino i pazienti a considerazioni sulla propria realtà, rivisitata con un nuovo sguardo che apra a nuove capacità di resilienza. Di questo scrivono gli autori, medici, psicologi, psichiatri. E raccontano in particolare la loro avvincente esperienza nel day hospital psichiatrico della Sapienza Università di Roma-Policlinico Umberto I, primo day hospital psichiatrico sorto in Italia e primo in assoluto del Policlinico Umberto I. Essa è stata anche oggetto del convegno organizzato nell'aula di anatomia della Sapienza il 26 giugno 2014, nono evento che la struttura ha dedicato negli anni al tema, con il brillante intervento del critico cinematografico Mario Sesti e dell'attore regista Sergio Castellino, che figurano tra gli autori del volume.
    E-book non acquistabile