Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Scuola tra individualizzazione e collaborazione (La)

    Riferimento: 9788835959830

    Editore: Editori Riuniti Univ. Press
    Autore: Gallelli Rosa
    Collana: Saggi. Scienze dell'educazione
    Pagine: 202
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Giugno 2007
    EAN: 9788835959830
    Autore: Gallelli Rosa
    Collana: Saggi. Scienze dell'educazione
    In commercio dal: 01 Giugno 2007
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Quale tipo di formazione è funzionale all'attuale società della conoscenza? Quale forma di sapere può concretamente tradursi in competenza esperta? In quale modo possiamo tendere alla promozione dell'attitudine al lavoro senza trascurare l'esigenza di sviluppare la cultura generale, necessaria per comprendere e trasformare la realtà? L'insegnamento individualizzato è compatibile con l'apprendimento collaborativo? L'autrice cerca di rispondere a questi interrogativi partendo da un approccio costruttivista. I dilemmi che assillano gli studiosi e gli operatori della formazione si possono affrontare sviluppando l'eredità pedagogica di Dewey, Piaget e Vygotskij. Il testo, pertanto, argomenta che non c'è contraddizione tra l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze, e quindi non c'è incompatibilità tra istruzione ed educazione. Non c'è opposizione tra costruzione del pensiero ed esperienza sociale, e pertanto non v'è incompatibilità tra individualizzazione e socializzazione. Il concetto stesso di competenza complesso integrato di abilità acquisite in contesti di pratiche condivise si pone come sintesi dialettica delle antinomie della didattica, nel quadro di una pedagogia problematicista.
    E-book non acquistabile