Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Scuola di libertà. La Città dei Ragazzi di Modena (1947-2017) (Una)

    Riferimento: 9788826500553

    Editore: La Scuola SEI
    Autore: De Giorgi E. (cur.); Al Kalak M. (cur.)
    Collana: Saggi
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Aprile 2018
    EAN: 9788826500553
    Autore: De Giorgi E. (cur.); Al Kalak M. (cur.)
    Collana: Saggi
    In commercio dal: 05 Aprile 2018
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Sono trascorsi settant'anni da quando, nel 1947, un sacerdote di Modena, don Mario Rocchi, decise di inaugurare uno spazio in cui accogliere ed educare le giovani generazioni, dando corpo alla proposta fattagli alcuni anni prima da un suo confratello, don Elio Monari, ucciso dai nazifascisti per avere prestato assistenza alle brigate partigiane. I ragazzi che don Rocchi raccolse furono avvicinati, nel solco di una pedagogia cristiana, al nuovo contesto dell'Italia repubblicana: in una prospettiva basata sulla autoeducazione, la Città dei Ragazzi si dotò di regolamenti, leggi elettorali, una moneta e una banca e, a poco a poco, accanto a essa si svilupparono attività sportive, ricreative e scolastiche accanto alle più consuete strutture oratoriali. Questo volume tenta di storicizzare le caratteristiche di quell'esperienza, offrendone alcune chiavi interpretative: il contesto italiano dell'educazione dei ragazzi nel dopoguerra; il rapporto con l'ambiente pastorale e l'Azione cattolica; l'eredità della Resistenza partigiana; i legami, spirituali e ideali, con don Zeno Saltini, fondatore di Nomadelfia; l'attenzione del mondo anglosassone nei confronti dell'istituto di Modena in piena guerra fredda; le attività sportive e l'uso della fumettistica e della grafica come strumento educativo.
    E-book non acquistabile