Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Scienza, tecnica, società. Dal tardo medioevo all'età contemporanea

    Riferimento: 9788897273868

    Editore: Città del silenzio
    Autore: Arecco D. (cur.), Tacchella C. (cur.)
    Collana: I quaderni di Minerva
    Pagine: 344
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Dicembre 2022
    EAN: 9788897273868
    Autore: Arecco D. (cur.), Tacchella C. (cur.)
    Collana: I quaderni di Minerva
    In commercio dal: 01 Dicembre 2022
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Alla luce di metodi e strumenti d'analisi di stampo anglosassone, il volume raccoglie saggi dedicati allo studio storico-critico del nesso scienza-tecnica-società, contestualizzato all'interno di un itinerario cronologico di lungo periodo. Il lettore ritroverà tra le pagine figure e problemi della storia tecnico-scientifica europea, dal medioevo all'età contemporanea, che hanno caratterizzato, in particolare, quel dinamico spazio culturale e sociale definito Repubblica delle Lettere. L'attenzione posta dagli autori alle pratiche sociali induce a osservare tanto la storia della scienza (con una visuale privilegiata sugli ambiti francese e inglese), tanto i percorsi delle tecniche, nel loro divenire moderna tecnologia, senza dimenticare la centralità storica delle idee, accanto alle attività sperimentali, durante il sorgere della scienza moderna. Una prospettiva di ricerca nella quale la storia della scienza è storia sociale della verità fenomenica e dei modi con cui la comunità scientifica si approccia ai meccanismi conoscitivi del mondo.
    E-book non acquistabile