Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Scienza della sceneggiatura. Come e perché alcune storie catturano lo spettatore e altre no (La)

Riferimento: 9788875276157

Editore: Audino
Autore: Gulino Paul Joshep, Shears Connie, Montenegro M. (cur.)
Collana: Ricerche
Pagine: 144
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 26 Settembre 2025
EAN: 9788875276157
Autore: Gulino Paul Joshep, Shears Connie, Montenegro M. (cur.)
Collana: Ricerche
In commercio dal: 26 Settembre 2025
Disp. in 1/2 gg lavorativi
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Finora si sono sempre scritti libri sull'arte di..., libri perlopiù di estetica, nel caso della nostra casa editrice di formazione tecnico-politica, riguardanti una disciplina dello spettacolo. Questo è il primo libro che vuole fornire non tanto strumenti tecnici a chi scrive, quanto informazioni sul terminale di ogni processo creativo: il fruitore. In concreto: quali meccanismi percettivi guidano l'attenzione di uno spettatore durante la visione di un film? In che modo sceneggiatori e registi possono sfruttare la conoscenza di questi processi per creare storie più effi caci ed emotivamente coinvolgenti? Nell'oceano di manuali e guide sulla scrittura cinematografica, esistono regole fondate su basi scientifiche? Paul Joseph Gulino e Connie Shears rispondono a queste domande con chiarezza e competenza, accompagnandoci alla scoperta del funzionamento del cervello umano: cosa cattura la sua attenzione e cosa la disperde. Unendo neuroscienze e analisi filmica, La scienza della sceneggiatura esplora le strategie più efficaci per scrivere e dirigere film, offrendo strumenti concreti per capire perché alcune storie funzionano e altre no. Dall'empatia con i personaggi alla gestione delle informazioni, il libro mostra come la sceneggiatura possa diventare un potente mezzo di connessione emotiva e intellettuale. Perché raccontare non è solo un'arte, ma anche la scienza di condividere l'esperienza umana.
E-book non acquistabile