Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Schizofrenia nel pensiero di Ferdinando Barison. Profilo storico scientifico di un illustre psichiatra padovano del XX secolo (L

    Riferimento: 9788865317846

    Editore: Alpes Italia
    Autore: Migliorini Giuseppe, Lazzarin Ermanna
    Collana: Psicopatologia fenomenologica
    Pagine: 386
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Giugno 2022
    EAN: 9788865317846
    Autore: Migliorini Giuseppe, Lazzarin Ermanna
    Collana: Psicopatologia fenomenologica
    In commercio dal: 01 Giugno 2022
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo è un libro di storia della psichiatria e della psicopatologia, un'analisi storico critica del pensiero sulla schizofrenia che fu proprio di Ferdinando Barison (1906-1995), direttore dal 1947 al 1971 dell'Ospedale Psichiatrico di Padova, noto psicopatologo e fenomenologo italiano del secolo scorso. Barison è un autore che con Giovanni Enrico Morselli e Danilo Cargnello si situa agli esordi della fenomenologia clinica italiana nel momento di passaggio della nostra psichiatria dal positivismo neuropsichiatrico degli anni trenta alla novità radicale introdotta negli anni del secondo dopoguerra da Danilo Cargnello. Queste novità radicali si iscrivono nel superamento del classico approccio neurobiologico alla malattia e sull'opportunità di partire invece dallo studio della personalità schizofrenica. Ne nacque la fenomenologia psichiatrica italiana. Barison pervenne a questa fenomenologia con la sua originale descrizione dell'alterità radicale di vita e di esperienza dello schizofrenico, ben diversa dalla supposta demenza prodotta dalla malattia. Proseguì questa ricerca in modo coerente e originale, fino agli impensati esiti ermeneutici dei suoi ultimi anni.
    E-book non acquistabile