Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Scene dalla Rai. I miei testi più divertenti del varietà e del Tg2. Satira polit

    Riferimento: 9788865315576

    Editore: Alpes Italia
    Autore: Caruso Pino
    Collana: SENZA COLLANA
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Febbraio 2019
    EAN: 9788865315576
    Autore: Caruso Pino
    Collana: SENZA COLLANA
    In commercio dal: 04 Febbraio 2019
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'assenteismo non poteva quindi che essere una specialità italiana - e tra le più peculiari. Ancora oggi, l'impiegato, il funzionario di questo o quell'altro pubblico ufficio risulta più spesso assente che presente: è fuori stanza (nel migliore dei casi), è in malattia, è in ferie. Insomma, non c'è. E al suo posto non c'è un altro. Ignoto negli altri paesi, l'assenteismo, a parlarne all'estero, dà luogo ad equivoci. Per gli orientali è una religione. E a ben guardare, il nome di una religione sembra avercelo, almeno per assonanza: buddismo, islamismo, assenteismo. Persino la sua etimologia (benché maccheronica) suggerisce un'interpretazione teologica. Assen: assenza; teismo: che attiene a Dio. Un dio così remoto da risultare assente, da essere anzi l'Assenza stessa. L'Essenza dell'Assenza. Suggestivo! Il che, comunque, non deve indurci a confondere l'Assenteismo con l'Ateismo: per l'Ateismo Dio non c'è, per l'Assenteismo c'è, ma è fuori stanza. Da Gli Asterischi di Pino Caruso Gli Assenteisti italiani al Louvre.
    E-book non acquistabile