Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medieovo e Rinascimento

    Riferimento: 9788864851440

    Editore: Officina di Studi Medievali
    Autore: Buzzetta F. (cur.)
    Collana: Biblioteca dell'Officina studi medievali
    Pagine: 246
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 01 Ottobre 2023
    EAN: 9788864851440
    Autore: Buzzetta F. (cur.)
    Collana: Biblioteca dell'Officina studi medievali
    In commercio dal: 01 Ottobre 2023
    Disponibile subito
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    La definizione di "sapere segreto" abbraccia l'insieme di quelle forme di conoscenza che hanno come oggetto di indagine ciò che è nascosto, misterioso e occulto, insieme a quelle sapienze che fondano sulla segretezza la loro dimensione essenziale. Attraverso l'esame di varie letture, si analizza la declinazione del concetto di "sapere segreto" nel mondo ebraico, cristiano e musulmano a cavallo tra la fine del Medioevo e il primo Rinascimento; una fase storica caratterizzata dalla coesistenza e dall'interazione di differenti tradizioni sapienziali, filosofiche e religiose che si sono cimentate costantemente in questioni concernenti la Divinità, la sua manifestazione nella natura, l'angelologia, la demonologia, la soteriologia. Da questo confronto appare chiaro che ciò che accomuna le diverse tradizioni è l'esigenza di accedere agli aspetti più profondi e reconditi del reale, ossia a quei saperi filosofico-teologici, mistico-sapienziali, magici, alchemici e cabalistici caratterizzati dal paradosso dell'"occultazione rivelata": una tensione dialettica tra manifestazione e occultamento, tra esigenza di svelamento e rispetto dell'ascosità dei segreti.
    E-book non acquistabile