Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Santa Chiara da Montefalco. Le nozze del cuore: tra storia ed eternità

    Riferimento: 9788866716907

    Editore: Velar
    Autore: Papalini Mauro, Daguati Maria Cristina
    Collana: Messaggeri d'amore
    Pagine: 48
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Marzo 2021
    EAN: 9788866716907
    Autore: Papalini Mauro, Daguati Maria Cristina
    Collana: Messaggeri d'amore
    In commercio dal: 05 Marzo 2021
    Non disponibile
    4,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Chiara, figlia di Damiano di Giacomo e Giacoma, nasce nel 1268 a Montefalco (Perugia). Ad appena sei anni, infervorata dalla vita totalmente dedicata a Dio della sorella maggiore Giovanna, che con alcune compagne si è ritirata in un reclusorio, decide di unirsi al gruppo. Nel 1281, il padre fa costruire un reclusorio più grande per la comunità delle figlie: Giovanna lo dedica alla Santa Croce. Chiara è arricchita da numerose esperienze mistiche. Il 10 giugno 1290, con la concessione da parte del Vescovo di Spoleto della Regola agostiniana alla comunità, nasce ufficialmente il monastero della Santa Croce o di Santa Caterina del Bottaccio. Giovanna è la prima abbadessa. Alla sua morte, avvenuta il 22 novembre 1291, le succede la sorella Chiara, che sarà un'abbadessa esigente e al contempo animata da grande carità verso le consorelle. Tra il 1293 e il 1294, Chiara vive il fenomeno mistico dell'impressione dei segni della passione del Signore nel suo cuore. Le durissime penitenze e i frequenti fenomeni mistici minano la salute di Chiara, che muore il 17 agosto 1308. È canonizzata solennemente l'8 dicembre 1881 da Leone XIII.
    E-book non acquistabile