Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    San Bartolomeo in Longana. Appunti su una parrocchia di campagna, sul suo paese e sulle sue genti

    Riferimento: 9791259784339

    Editore: Il Ponte Vecchio
    Autore: Andrini Gabriele
    Collana: Vicus. Testi e documenti di storia locale
    Pagine: 208
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 30 Ottobre 2025
    EAN: 9791259784339
    Autore: Andrini Gabriele
    Collana: Vicus. Testi e documenti di storia locale
    In commercio dal: 30 Ottobre 2025
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Gabriele Andrini racconta del casuale incontro con un testo abbandonato o smarrito sulla storia di San Bartolomeo e della sua decisione di farlo suo, completando, aggiungendo e correggendo. Nella sua immediatezza, si tratta di una vicenda esemplare intorno agli autori della piccola storia locale, che hanno evidentemente avvertito da sempre, più o meno consapevolmente, la mancanza di una storia sul loro proprio villaggio ed ora, mossi da uno stimolo esterno, decidono che è assolutamente necessario metterci le mani, e in tal modo mostrare come anche gli angoli più sperduti del mondo, le piccolissime patrie verso le quali ciascuno dei nati ha vissuto un intimo rapporto di affetti, siano degni di una storia. Ne abbiano piena consapevolezza, per meditazioni sulle quali talora hanno indugiato, o ne siano solo segnati, come accade quando avvertiamo una mancanza, questi storici delle piccole patrie finiscono per sapere perfettamente che in quella loro avventura agisce la consapevolezza che noi siamo ciò che siamo diventati nei luoghi del nostro nascere, perché ne abbiamo assorbito la cultura, dura a morire anche quando il destino ci abbia portato altrove. Sapere chi siamo ci rende liberi, perché ci preserva dai processi di mondializzazione attivati dai padroni del mondo, che pretendono da noi di fare e dire e pensare ciò che si dice, si fa e si pensa, e dunque di massificarci, perché in tal modo siamo meglio assimilabili ai loro progetti di dominio. Così, Andrini ha interrogato scartafacci abbandonati, documenti, memorie e libri per sapere chi sono e chi furono quelli di San Bartolomeo, persuaso che in quel sapere consiste il nostro io più profondo e dunque gran parte della nostra dignità.
    E-book non acquistabile