Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Saggio sull'astronomia egizia. Il cielo degli Egizi tra scienza e spiritualità

Riferimento: 9791280007674

Editore: Kemet
Autore: Mengoli Pierangelo
Pagine: 386
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 15 Maggio 2025
EAN: 9791280007674
Autore: Mengoli Pierangelo
In commercio dal: 15 Maggio 2025
Non disponibile
48,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'astronomia nell'Antico Egitto è un campo affascinante che intreccia osservazione celeste, religione, architettura e potere. In un mondo dominato dai ritmi ciclici del Nilo e dalle forze cosmiche, gli antichi Egizi svilupparono un sapere astronomico sofisticato, non soltanto per orientarsi nello spazio e nel tempo, ma per comprendere il proprio posto nell'universo. L'astronomia egizia non può essere separata dal suo contesto culturale. Non si tratta soltanto di sapere che gli Egizi dividevano il giorno in 24 ore, o che riconoscevano cicli stellari complessi come quello della stella Sirio, ma di comprendere perché quelle osservazioni fossero così centrali nella loro cosmologia. Le stelle, i pianeti e le costellazioni erano parte di una narrazione mitica in cui ogni elemento celeste aveva un corrispettivo nel divino, collegato a un principio ordinatore, a un frammento del cammino solare di Ra. Il cielo era un testo con una scrittura da interpretare, e gli egizi ne furono lettori attenti. Questo volume nasce da questo desiderio di interpretare in profondità il ruolo che le stelle, i pianeti e i cicli celesti hanno avuto nella costruzione del pensiero egizio.
E-book non acquistabile