Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Romanzo gotico di Francesco Mastriani (Il)

    Riferimento: 9788876674792

    Editore: Cesati
    Autore: Noce Bottoni Patrizia
    Collana: Strumenti di letteratura italiana
    Pagine: 224
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 08 Luglio 2015
    EAN: 9788876674792
    Autore: Noce Bottoni Patrizia
    Collana: Strumenti di letteratura italiana
    In commercio dal: 08 Luglio 2015
    Non disponibile
    23,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Amori proibiti, tranelli, torture, stupri, maledizioni, patimenti e orrori sono gli elementi chiave della prosa di Francesco Mastriani (1819-1891). Giornalista e scrittore napoletano di avvincenti e controversi romanzi d'appendice, egli deve la sua fortuna letteraria alla straordinaria capacità di mescolare fantasia e finzione con i fatti di cronaca nera che affollavano i giornali partenopei dell'epoca. La narrativa eli Mastriani - che si inserisce nella grande tradizione gotica francese e del feuilletton, e in quella settecentesca d'Oltremanica - si nutre di due tipologie di mostro: la donna, aristocratica, seduttrice, madre assassina, fattucchiera, popolana; e l'uomo, seduttore e carnefice. A queste si aggiunge la figura ambigua del medico, personificazione della ricerca scientifica che semina morte in nome della scienza, a cui è dedicato grande spazio ne La cieca di Sorrento. I misteri di Napoli, invece, è uno degli esempi più vividi del gotico sanguinario, preludio del romanzo poliziesco e della detective story verso cui tende la trilogia psicoanalitica, fase culminante della prosa di Mastriani, in cui il gotico si arricchisce di tematiche esistenziali. All'analisi degli elementi gotici presenti nelle opere dello scrittore napoletano (dalla scelta di immagini macabre a quella dei personaggi, veri e propri mostri umani) è dedicato l'interessante libro di Patrizia Bottoni.
    E-book non acquistabile