Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Roberto Omegna e l'istituto luce. Il cinema scientifico ed educativo dell'Italia fascista

    Riferimento: 9788864281469

    Editore: H.E.-Herald Editore
    Autore: Simone Sperduto
    Collana: Per non dimenticare
    Pagine: 202
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2016
    EAN: 9788864281469
    Autore: Simone Sperduto
    Collana: Per non dimenticare
    In commercio dal: 2016
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il Fascismo non fu soltanto propaganda di regime, benché ancora oggi sia questo l'aspetto più noto della produzione cinematografica del Ventennio. Lo scopo del presente volume è far conoscere al lettore il lato meno noto del principale ente di comunicazione voluto da Mussolini in persona: l'Istituto Nazionale Luce. Oltre la propaganda, c'era un'immensa mole di pellicole che spaziavano dal cinema scientifico a quello educativo. Il personaggio chiave è Roberto Omegna, pioniere del cinema italiano annoverato come una tra le massime firme dei documentari prodotti dall'Istituto Luce. Un professionista che concesse poco alle direttive propagandistiche aprendo così la strada a diversi giovani cineasti indipendenti che, agli inizi degli anni '40, gettarono le basi per la nascita del Neorealismo: un genere che con molta probabilità affonda le radici nel cinema di denuncia sociale prodotto già dai Cineguf negli anni tragici del secondo conflitto mondiale.
    E-book non acquistabile