Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Rivoluzione calabrese. Ricordanze inedite di un patriota fuorilegge (Reggio Calabria 1819-Corfù 1881)

    Riferimento: 9788873517887

    Editore: Città del Sole Edizioni
    Autore: Giovanni La Motta
    Collana: Tracce
    Pagine: 216
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Giugno 2014
    EAN: 9788873517887
    Autore: Giovanni La Motta
    Collana: Tracce
    In commercio dal: 26 Giugno 2014
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un luogo comune che si è abbastanza radicato nella storiografia ufficiale vuole la Calabria produttrice più di briganti che di seta. Anche questo luogo comune possiede un fondo di verità. Se riflettiamo, infatti, sulle cause prime del brigantaggio politico e del banditismo sociale, l'affermazione rimane per noi parzialmente vera per gran parte degli anni del Viceregno spagnolo e del decennio di dominazione francese: finché la sericoltura ha garantito un relativo grado di benessere anche ai contadini. Alle vurganti (operaie calabresi addette al bigatto) e ai piccoli imprenditori del settore, minore è stata l'incidenza dei fenomeni di ribellismo individuale o di rivolta armata per bande, combattuta più o meno consapevolmente dal ceto rurale. Il memoriale di Giovanni La Motta ci mostra questo aspetto e altri della società, riportandoci alle cause reali della rivolta meridionale all'immobilismo borbonico.
    E-book non acquistabile