Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Rivoluzionaria teologia di Lutero. Agli albori della Riforma protestante (La)

    Riferimento: 9788893281256

    Editore: D'Ettoris
    Autore: Pavesi Ermanno
    Collana: Biblioteca di storia europea
    Pagine: 120
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 30 Settembre 2022
    EAN: 9788893281256
    Autore: Pavesi Ermanno
    Collana: Biblioteca di storia europea
    In commercio dal: 30 Settembre 2022
    Non disponibile
    13,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La leggenda vuole che la Riforma protestante sia iniziata il 1° novembre 1517 con l'affissione da parte del frate agostiniano Martin Lutero delle 95 Tesi nelle quali condannava il modo con cui venivano predicate le indulgenze in alcune regioni tedesche, denunciandone gli aspetti monetari, la cosiddetta vendita delle indulgenze. L'Autore tratteggia la storia e la pratica delle indulgenze nel tardo Medio Evo che hanno avuto un importante ruolo nella religiosità del tempo e le cui offerte erano devolute per lo più alla realizzazione di opere di misericordia religiose e civili; mostra, inoltre, come la critica alle indulgenze di Lutero rappresenti solamente un aspetto particolare della sua interpretazione della Sacra Scrittura che lo ha portato a rifiutare progressivamente cinque dei sette sacramenti della Chiesa cattolica, tra i quali l'ordinazione sacerdotale, e a dare una interpretazione completamente nuova del rito della Messa. Proprio la rivoluzionaria teologia di Lutero è stata la causa della rottura con la Chiesa di Roma e quindi della scomunica.
    E-book non acquistabile