Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Rivista per le medical humanities (2012). Vol. 22: Sviluppi della teoria dell'attaccamento

    Riferimento: 9788877136404

    Editore: Casagrande
    Pagine: 115
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Agosto 2012
    EAN: 9788877136404
    In commercio dal: 23 Agosto 2012
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La teoria dell'attaccamento individua nella dimensione dell'intersoggettività la sintonizzazione emozionale necessaria tra chi chiede una vicinanza protettiva e chi la offre. Sin dalle sue prime formulazioni risalenti alla fine degli anni Sessanta e dovute allo psicanalista inglese John Bowlby, la teoria è diventata un punto di riferimento, anche al di fuori del quadro psicanalitico. Il Dossier di questo numero è dedicato agli sviluppi più recenti di questa teoria, come ad esempio la sua estensione alle problematiche dell'invecchiamento. Distanza e vicinanza, ma anche filologia e sintomo, sono i concetti che permettono a Carlo Ginzburg e ai suoi intervistatori, Franco Zambelloni e Roberto Malacrida, di passare dalla storia alla medicina, e dalla medicina alla storia, in un ampio e appassionante colloquio. La sezione Etica clinica è interamente dedicata alla storia della morte, o meglio dei suoi criteri di accertamento: una questione rilevante, oggi, soprattutto in rapporto alla medicina dei trapianti. In risposta a un intervento apparso sul numero precedente, Graziano Martignoni si sofferma sulla situazione della sociopsichiatria pubblica. Il portfolio fotografico recupera uno dei primi, toccanti lavori di René Burri, qui curato e introdotto da Bruno Monguzzi.
    E-book non acquistabile