Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Risposta del cavolo. Guida semiseria per genitori disperati alle domande dei fig

    Riferimento: 9788895688848

    Editore: Exòrma
    Autore: Summa Barbara
    Collana: Perimetrie
    Pagine: 176
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 05 Dicembre 2012
    EAN: 9788895688848
    Autore: Summa Barbara
    Collana: Perimetrie
    In commercio dal: 05 Dicembre 2012
    Non disponibile
    13,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Cosa rende interessante questa guida per i genitori che hanno a cuore il modo in cui i figli si accostano ai misteri del sesso? Sicuramente la simpatia. A Barbara Summa i genitori sono simpatici. Perché ha capito che hanno bisogno di saperne di più, qualche volta, ma ancora di più hanno bisogno di solidarietà; di non sentirsi così sbagliati come a volte le cose della vita e gli esperti con l'indice alzato fanno sentire; di sapere che siamo tutti sulla stessa barca, insomma. D'altra parte, i genitori che leggono libri come questo non saranno poi così disastrosi: per lo meno, si pongono delle domande. L'approccio ironico con il quale l'autrice affronta questioni che fanno tremare i polsi a tanti genitori scaturisce dalla sua doppia visuale di donna italo-olandese. E dev'essere un bell'esercizio di ironia muoversi fra il modo in cui la cultura mediterranea ti insegna a entrare in rapporto con gli affetti, col piacere e col tuo corpo, e il modo nord europeo; o abitare quello spazio sconfinato fra la matritudine italiana e quella olandese. È così che riesce a proporre ai genitori non un modello statico o monodimensionale: piuttosto un dialogo fra queste due anime (e chissà quante altre ancora), con l'intenzione di accompagnare i lettori non tanto verso un modo presunto migliore di agire e risolvere i problemi, quanto verso una posizione di osservatori attenti e rispettosi e insieme abbastanza curiosi e impertinenti da trovare il proprio. Prefazione di Massimo Giuliani.
    E-book non acquistabile