Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Rimini proibita. Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi. Catalogo della mostra (Rimini, 13 settemb

Riferimento: 9788867264186

Editore: NFC Edizioni
Autore: Pesaresi Marco, Beltrambini M. (cur.), Liskova J. (cur.)
Collana: Arte
Pagine: 128
Formato: Libro rilegato
Data pubblicazione: 26 Settembre 2025
EAN: 9788867264186
Autore: Pesaresi Marco, Beltrambini M. (cur.), Liskova J. (cur.)
Collana: Arte
In commercio dal: 26 Settembre 2025
Non disponibile
48,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

C'è una Rimini che sfugge alle cartoline: città di confini mobili, dove il giorno si scioglie nella notte e le identità si liberano nella danza o si smarriscono nel silenzio. In questo spazio si incontrano due sguardi paralleli: quello letterario e inquieto di Pier Vittorio Tondelli e quello fotografico, intenso e partecipe, di Marco Pesaresi. Nel romanzo Rimini (1985), Tondelli percorre la Riviera come un reporter esistenziale, raccontando una giovinezza contraddittoria, sospesa tra desiderio erotico e bisogno di affermazione. Le sue parole trovano una sorprendente corrispondenza nell'umanità ritratta da Pesaresi: da un lato i viali malinconici e i lavori stagionali in bianco e nero, dall'altro le notti colorate dei club, tra corpi sudati, trasgressione e invenzione personale. In entrambi, la sessualità diventa terreno di conquista, smarrimento e ricerca di sé. La Rimini che raccontano è soprattutto uno stato d'animo: una città di passaggi, estati che si sfaldano, identità in metamorfosi, notti che confondono e poi generano nuova luce. È anche il racconto di una trasformazione culturale: dagli anni Ottanta delle censure e dello scandalo di Altri libertini ai Novanta dei rave e di una libertà esibita ma fragile, che Pesaresi documenta senza compiacimento, tra energia e vulnerabilità. La mostra Rimini proibita mette così in dialogo due autori che, senza mai incontrarsi, hanno saputo restituire il vortice culturale e umano della Riviera di fine millennio. Fotografie e testi si intrecciano in un unico percorso, in cui volti, gesti e parole raccontano non solo una città, ma una visione del mondo. Con un testo di Davide Brullo.
E-book non acquistabile