Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Rimetti a noi i nostri debiti. Europa ed euro: cambiare evitando il default dell'Italia

    Riferimento: 9788862506113

    Editore: Guerini e Associati
    Autore: Ciarrocca Luca
    Collana: Sguardi sul mondo attuale
    Pagine: 192
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 24 Settembre 2015
    EAN: 9788862506113
    Autore: Ciarrocca Luca
    Collana: Sguardi sul mondo attuale
    In commercio dal: 24 Settembre 2015
    Non disponibile
    15,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «Con il suo debito monstre di 2300 miliardi in Titoli di Stato, l'Italia rappresenta oggi il massimo rischio sistemico, non solo per l'Europa e la tenuta dell'euro, ma per l'intero capitalismo globale». Resta chiaro il problema di fondo: non possono esservi di nuovo ripresa e sviluppo senza ridurre il debito pubblico che soffoca la crescita e impoverisce i cittadini. Ciarrocca, dopo aver raccolto le voci di autorevoli economisti e premi Nobel e dopo aver preso in esame le proposte di destra, sinistra e dei tecnici (tra cui Paolo Savona) sulla ristrutturazione del debito per rilanciare l'economia, analizza la conclusione prevalente: si deve tagliare il debito pubblico di 400 miliardi. Una terapia shock indispensabile per giocare d'anticipo ed evitare l'esplosione della «super-nova Italia» e la futura certa colonizzazione del Paese. La rottura, ovvero il «piano B», avrebbe costi umani, sociali e istituzionali drammatici. Proporzionali solo alla rabbia e alla frustrazione degli elettori di M5S e Lega che soffiano sul fuoco per rompere con l'Ue invocando la democrazia. Sarebbe il default in versione populista. L'Italia deve invece alzare la voce perché non si prolunghi il saccheggio da parte della Germania e delle nazioni nordiche, per invitarle a riformare l'Europa senza dover assistere a frantumazioni e disgregazioni.
    E-book non acquistabile