Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Rilke e Heidegger. L'«Angelo» e il compito dei «mortali» nelle Elegie Duinesi

    Riferimento: 9788860749925

    Editore: Morlacchi
    Autore: Dario Tordoni
    Pagine: 150
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2018
    EAN: 9788860749925
    Autore: Dario Tordoni
    In commercio dal: 2018
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È Rilke poeta nel tempo indigente? Questa la domanda che Heidegger si pone in Wozu Dichter...?, lasciandola però senza risposta. Se il saggio del '46 oscilla tra la marcata presa di distanza e l'involontario tradimento dell'innegabile fascinazione che la poesia rilkiana esercita sul filosofo, in un componimento poetico della tarda maturità, Heidegger sembra riconoscere a Rilke la dignità di autentico poeta epocale. La ragione dell'iniziale rifiuto di qualsiasi affinità con il poeta praghese è da ricercare sia in scrupoli di carattere biografico quanto nella sovrapposizione della poesia rilkiana alla filosofia di Nietzsche. Così le forzature che operano nell'interpretazione heideggeriana del pensiero nietzscheano si riflettono anche su quella riservata alla poetica di Rilke, inquadrati entrambi in una lettura che finisce per metterne in luce solo i tratti metafisici. Il presente lavoro propone una lettura delle Elegie Duinesi volta a evidenziarne le tematiche affini al pensiero heideggeriano.
    E-book non acquistabile