Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Rifugiati. Vent'anni di storia del diritto d'asilo in Italia

    Riferimento: 9788860364807

    Editore: Donzelli
    Autore: Hein C. (cur.)
    Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
    Pagine: 317
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 16 Gennaio 2010
    EAN: 9788860364807
    Autore: Hein C. (cur.)
    Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
    In commercio dal: 16 Gennaio 2010
    Non disponibile
    27,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La condizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo nel nostro paese è in questo momento quanto mai al centro del dibattito pubblico. Per comprendere quanto sta accadendo oggi in Italia, e più in generale nell'Unione europea, e quali sono le possibili risposte politiche alla questione rifugiati, non si può non risalire all'inizio degli anni novanta, quando viene emanata la prima legge in materia, la legge Martelli, e nasce il Consiglio italiano per i rifugiati. Prima di allora il nostro non era un paese d'asilo. Accanto a una cronistoria degli arrivi e dell'accoglienza dei principali gruppi di rifugiati in Italia - somali, eritrei, albanesi, bosniaci, kosovari, curdi, iracheni e afghani -, che si snoda attraverso le testimonianze dei protagonisti, il volume ripercorre le più importanti iniziative promosse da parte dei governi e della società civile, anche se sempre in risposta a situazioni e casi di emergenza. Quello che tuttora manca in Italia è un approccio organico al tema del diritto d'asilo, che consenta di affrontare alla radice i problemi di integrazione attraverso una ridefinizione della figura stessa del rifugiato, un'azione sinergica con i paesi di provenienza e uno sforzo più deciso per far sì che le varie istituzioni e organizzazioni siano messe in condizione di convergere senza intralci burocratici e incertezze verso l'obiettivo comune dell'accoglienza.
    E-book non acquistabile