Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Riforma della filiazione

    Riferimento: 9788891401786

    Editore: Edizioni giuridiche simone
    Autore: Massimiliano Di Pirro
    Collana: La bussola
    Pagine: 204
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Febbraio 2014
    EAN: 9788891401786
    Autore: Massimiliano Di Pirro
    Collana: La bussola
    In commercio dal: 01 Febbraio 2014
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La riforma della normativa sulla filiazione è stata prevista dal D.Lgs. 219/2012 e portata a compimento con il D.Lgs. 154/2013. Le modifiche sono rilevantissime. Su tutte campeggia l'unificazione dello stato di figlio, che ha finalmente eliminato la discriminazione tra figli legittimi e figli naturali. Le altre novità riguardano la nozione di parentela, la dichiarazione giudiziale di paternità, il nuovo concetto di responsabilità genitoriale, le competenze del tribunale ordinario (ampliate rispetto al passato), la ridefinizione della disciplina del possesso di stato e della prova della filiazione, la modifica della disciplina del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio e l'unificazione della disciplina sui diritti e i doveri dei genitori. Particolare attenzione è stata riservata alla posizione del minore, attraverso la consacrazione del diritto all'ascolto del minore nei procedimenti che lo riguardano e il riconoscimento del diritto dei nonni di mantenere rapporti significativi con i nipoti. Il legislatore, poi, ha introdotto la nuova azione di reclamo dello stato di figlio e ha rimodulato l'azione di disconoscimento della paternità, il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio e dei figli incestuosi. Altre novità riguardano le successioni, la normativa sul divorzio e sull'adozione. Infine, non manca un richiamo alle norme internazionali ed europee e alla nuova disciplina del cognome dei figli. In appendice si riportano gli articoli del Codice civile.
    E-book non acquistabile