Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Riflessioni sulla tutela. Temi, problemi, esperienze

    Riferimento: 9788859607113

    Editore: Polistampa
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Maggio 2010
    EAN: 9788859607113
    In commercio dal: 11 Maggio 2010
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Attraverso contributi qualificati su temi fondamentali, soprattutto per il nostro Paese, quali la tutela e la fruizione del patrimonio artistico e culturale, il volume corona una serie di iniziative intraprese in materia dal Comitato nazionale per le celebrazioni del primo regolamento organico di tutela. Il libro esce a cento anni dalla prima concreta normativa sulla tutela e a trentacinque dalla nascita del Ministero per i Beni culturali, fondato da Giovanni Spadolini. Un Ministero istituito per decreto legge, procedura eccezionale cui si era fatto raro ricorso nell'Italia del secondo dopoguerra: tale la situazione di necessità e urgenza in cui si trovava, nel 1974, il patrimonio nazionale, dai musei alle biblioteche e agli archivi, dai monumenti, agli scavi e all'ambiente. È la tutela dunque il filo rosso della pubblicazione, nel difficile equilibrio fra conservazione e fruizione. Come affermò Spadolini alla Camera dei Deputati il 23 gennaio 1975, nella seduta conclusiva che portò alla conversione in legge del decreto istitutivo, in un paese come l'Italia esiste una priorità più prioritaria di ogni altra, ed è quella dei beni culturali. Testi di Edouard Pommier, Andrea Emiliani, Pier Giovanni Guzzo, Elena Cagiano de Azevedo, Roberta Di Luca, Licia Vlad Borrelli, Giorgio Bonsanti, Raffaele Tamiozzo, Wolf-Dieter Heilmeyer, Giovanni Nistri. Premessa di Cosimo Ceccuti e Antonia Ida Fontana.
    E-book non acquistabile