Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Riflessioni e suggestioni fra geometria e forma. Le scale del '700 napoletano. Ediz. italiana e inglese

    Riferimento: 9788865427200

    Editore: La Scuola di Pitagora
    Autore: Vincenzo Cirillo
    Pagine: 256
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Settembre 2019
    EAN: 9788865427200
    Autore: Vincenzo Cirillo
    In commercio dal: 10 Settembre 2019
    Non disponibile
    50,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il disegno delle scale costituisce uno dei capitoli più significativi della storia dell'architettura e, disciplinarmente, della rappresentazione sia per i significati culturali e scientifici (ad esempio, per la scelta delle modalità di visualizzazione di cui la rappresentazione è pregna), sia per il valore fondativo dell'immagine e della cultura della forma (dal simbolismo della forma alla sua costruzione geometrica nel foglio e nello spazio), sia per il carattere pragmatico e la dinamica operativa. In tal senso, per la complessità del tema si può affermare che il disegno della scala sottende un'etica progettuale, che coniuga con sapienza lo spazio del disegno e il disegno dello spazio e, in senso più ampio, la cultura del progetto e la cultura del disegno. Questa monografia è stata dunque strutturata attorno alla validità del disegno come tramite critico attraverso cui si compiono i complessi processi di ideazione, elaborazione e comunicazione del reale. Rispetto a queste posizioni di pensiero e di metodo è stato affrontato il più generale tema di studio ovvero la scala quale spazio rappresentativo dell'architettura. Rispetto a questa posizione culturale, gli interrogativi della ricerca sono stati rivolti verso più direzioni come: la descrizione nella trattatistica italiana delle tipologie architettoniche del 'modello' scala e modalità di rappresentazione geometrica; esistenza di comuni matrici geometrico-configurative negli invasi planimetrici dei molteplici modelli di scale esaminate; individuazione dei sistemi voltati più diffusamente utilizzati nell'articolazione spaziale della scala; congruità della modellazione digitale quale potenziale infografico per meglio visualizzare spazi complessi di difficile immaginazione mentale, sia in ambiti specialistici che di più vasto pubblico.
    E-book non acquistabile