Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    RiconNEETtersi. Riallacciare le fila della propria vita per costruire un futuro possibile

    Riferimento: 9788835171812

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Lazzarini G. (cur.), Caizzo E. (cur.), Berardo G. (cur.), Demarchi E. (cur.), Fo
    Collana: Innovation Creativity Setting. InCreaSe
    Pagine: 160
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Maggio 2025
    EAN: 9788835171812
    Autore: Lazzarini G. (cur.), Caizzo E. (cur.), Berardo G. (cur.), Demarchi E. (cur.), Fo
    Collana: Innovation Creativity Setting. InCreaSe
    In commercio dal: 12 Maggio 2025
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nell'attuale società, complessa e frammentata, i giovani si trovano stretti tra senso di incertezza per la percezione di maggiore libertà di scelta rispetto al passato e possibile reversibilità delle scelte, attuando così comportamenti esplorativi, con legami poco impegnativi e appartenenze a comunità virtuali dall'identità spesso fittizia o non ben definita. In tale contesto è necessario offrire interventi capaci di rispondere, in modo efficace ed efficiente, alle esigenze di quanti non riescono a stare al passo con le attuali dinamiche sociali, in particolare i giovani che hanno perso la speranza nel futuro. Il libro si divide in due parti, nella prima, teorica, si presenta lo scenario socioculturale attuale, la condizione dei giovani che non studiano e non lavorano (i NEET) e le loro difficoltà anche a livello psicologico. Nella seconda si presenta il risultato della ricerca azione rivolta ai giovani NEET, con una particolare attenzione alle persone che devono affiancarli. Si analizza il percorso intrapreso, com'è nata l'idea del Flank motivator, l'adulto-testimone, il perché della scelta di questo termine e il suo duplice significato, quali molteplici caratteristiche deve possedere e in quali contesti deve agire. L'esperienza del Flank con i giovani NEET del progetto ha dato valore alla dimensione del gruppo come luogo sicuro dove rafforzare le proprie competenze e da dove partire per rientrare nella vita come protagonisti del proprio futuro. Il Flank motivator come attivatore di speranza per poterla immaginare e sperare in una società che la sta minando. Presentazione di Francesca Silvia Rota.
    E-book non acquistabile