Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2024-2025 in ricordo di Giuseppe De Vito

Riferimento: 9788856910193

Editore: artem
Autore: Fondazione De Vito (cur.)
Collana: Arte
Pagine: 220
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 15 Luglio 2025
EAN: 9788856910193
Autore: Fondazione De Vito (cur.)
Collana: Arte
In commercio dal: 15 Luglio 2025
Disponibile subito
45,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna è l'annale che la Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito pubblica dal 2012. È la prosecuzione, e l'ampliamento, di un progetto che cominciò a prendere corpo fin dal 1982, quando l'ingegnere Giuseppe De Vito fondò, e poi diresse per trent'anni, una miscellanea di studi con periodicità annuale, dal titolo Ricerche sul '600 napoletano, destinata a ospitare i lavori scientifici dei più affermati specialisti internazionali, così come di tanti giovani e di ricercatori indipendenti. In questi decenni, con la sua cadenza fissa, la pubblicazione di Ricerche ha concorso significativamente ad accrescere la conoscenza dell'arte del Seicento a Napoli e nel Meridione. Questa volta si è scelto di costruire un numero doppio di particolare consistenza con una parte iniziale specificatamente dedicata alla figura di De Vito, alla quale segue la consueta sezione 'saggi e documenti', ricca di contributi. [...] si è voluto che esso raccogliesse in prevalenza articoli di giovani studiosi, alcuni dei quali per la prima volta presenti sulle pagine di Ricerche; che vi fossero trattati argomenti afferenti a varie discipline artistiche - dalla pittura, all'architettura, alle arti applicate - e relativi all'intero arco cronologico dal Quattrocento all'Ottocento. Inoltre, come avvenuto negli ultimi anni, si sono voluti ospitare i risultati di studi legati ad attività scientifiche promosse dalla Fondazione come borse di studio, partecipazioni a progetti di ricerca, mostre o convegni. Questi risultati consolidano il legame strettissimo tra le attività promosse dalla Fondazione e il percorso di collezionista e studioso di De Vito, del quale l'istituzione e il periodico rappresentano la sintesi più alta e il punto di partenza per ogni successivo sviluppo.
E-book non acquistabile