Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Riccardo Cocciante 1971-2007. Dalla forma-canzone al melodramma

    Riferimento: 9788835959441

    Editore: Editori Riuniti
    Autore: Pierguido Asinari
    Collana: Momenti rock
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Marzo 2007
    EAN: 9788835959441
    Autore: Pierguido Asinari
    Collana: Momenti rock
    In commercio dal: 05 Marzo 2007
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Per la prima volta in un libro tutta la produzione musicale di Riccardo Cocciante. Un viaggio attraverso le canzoni di un atipico protagonista della scena musicale italiana, europea e mondiale. Disco dopo disco, brano dopo brano, i tratti della sua evoluzione artistica di autore e interprete fino all'apoteosi di Notre-Dame de Parìs, il melodramma popolare che ha conquistato il mondo con oltre 15 milioni di spettatori, generando una quantità crescente di produzioni di teatro musicale. Un viaggio lungo quasi 40 anni, cominciato con il prog sinfonico di Mu, album d'esordio di Cocciante del 1972; la svolta stilistica di Cervo a primavera, la vittoria al Festival di Sanremo del 1991 con Se stiamo insieme e la consacrazione nel 1998 con Notre-Dame de Parìs. Infine l'ambizioso progetto di Songs, ultima uscita discografica di Cocciante nel 2005. La scommessa più recente è Giulietta e Romeo: opera pensata, scritta e rappresentata in italiano per i palcoscenici di tutto il mondo. L'autore si muove con il taglio scientifico dell'analisi musicale, indagando criticamente le canzoni scritte da Cocciante per sé ma anche per altri artisti (Celine Dion, Noa, Mina, Ornella Vanoni). Spazio anche per le cover più significative e per la produzione estera, in particolare quella francese. Il libro, pur centrando l'analisi sugli album usciti nel nostro paese, getta lo sguardo anche oltre confine, per inquadrare segmenti di una carriera in parte sconosciuta al pubblico italiano.
    E-book non acquistabile