Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ribelli del bitto. Quando una tradizione casearia diventa eversiva (I)

    Riferimento: 9788884992642

    Editore: Slow Food
    Autore: Corti Michele
    Collana: AsSaggi
    Pagine: 192
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Settembre 2011
    EAN: 9788884992642
    Autore: Corti Michele
    Collana: AsSaggi
    In commercio dal: 21 Settembre 2011
    Non disponibile
    14,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il bitto storico è l'unico formaggio italiano prodotto direttamente sui pascoli: ogni mattina i malgari raggiungono le vacche e le mungono. Aggiungono il latte delle capre e portano tutto ai calècc, i circoli di pietra che riparano le caldaie appese sul fuoco. Quando i pascoli si esauriscono, le mandrie e le caldaie si spostano più in alto, anche fino a 2000 metri di altitudine. E i ribelli, chi sono? Pastori e casari, come Mosè, il patriarca, e la giovanissima Cristina, convinti che il loro formaggio non debba essere posto sullo stesso piano della versione semplificata avallata dal disciplinare della Dop, aperto a mangimi e fermenti industriali. Prefazione di Piero Sardo.
    E-book non acquistabile