Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ri-pensare la soggettività. Oltre la critica del soggetto

    Riferimento: 9788837237257

    Editore: Morcelliana
    Autore: Salmeri G. (cur.)
    Collana: Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate
    Pagine: 304
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Marzo 2024
    EAN: 9788837237257
    Autore: Salmeri G. (cur.)
    Collana: Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate
    In commercio dal: 28 Marzo 2024
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il tema della soggettività, malgrado la parola sia tipica della filosofia moderna e contemporanea, ha segnato la filosofia fin dalla sua origine. Che cosa ne è di questa immensa storia a due millenni e mezzo di distanza? Non si tratta solo di verificare la consistenza di proposte teoretiche e di ricostruirne la storia. Si tratta anche di vedere come tutto ciò si sia connesso con il travaglio della costruzione dell'autocoscienza umana, e come quindi nel nostro tempo la domanda sulla soggettività assuma nuova consistenza e urgenza. I contributi di questo volume presentano un itinerario ricco, complesso, a volte sorprendente, che contemporaneamente fa il punto della situazione e indica nuove possibilità di ricerca. Contributi di: Giovanni Salmeri, Ugo Perone, Emilio Baccarini, Riccardo Fanciullacci, Susy Zanardo, Sandro Palazzo, Tommaso Mauri, Fabrizio Luciano, Gaspare Pitarresi, Matteo Valdarchi, Claudio Tarditi, Massimo Ercolani, Bryan Jesús Irias Alfaro, Umberto Lodovici, Mario De Benedetti, Angelo Tumminelli, Eugenio La Rosa, Laura Leondina Campanozzi, Evelina Praino, Giampaolo Ghilardi, Antonio Martino, Luca Cucurachi, Cecilia Maria Di Bona, Giuseppina Zarbo, Emanuele Campagnoli, Giovanna Varani, Marco Strona.
    E-book non acquistabile