Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Repertorio iberico del canzoniere n° 871 di Montecassino. Musica e poesia alla corte aragonese di Napoli (Il)

    Riferimento: 9788871642215

    Editore: Ibis
    Autore: Elia Paola, Zimei Francesco
    Collana: Cauterio suave
    Pagine: 211
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Febbraio 2007
    EAN: 9788871642215
    Autore: Elia Paola, Zimei Francesco
    Collana: Cauterio suave
    In commercio dal: 28 Febbraio 2007
    Non disponibile
    18,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volume riunisce e valorizza, attraverso il confronto reciproco, le esperienze sulla poesia cantata del Quattrocento di due studiosi appartenenti ad ambiti disciplinari diversi: quello filologico e quello musicologico. In questa duplice prospettiva si è scelto di approfondire i sistemi di diffusione del repertorio iberico contenuto nel ms. N 871 della Biblioteca dell'Abbazia di Montecassino, che è uno dei testimoni più antichi e rappresentativi della lirica napoletano-aragonese. Un attento esame dei brani, applicato non solo alle rispettive fonti letterarie e musicali ma anche alle attestazioni indirette, ha contribuito a far luce sui sistemi di trasmissione della poesia cancioneril e, in modo specifico, su quella che si diffondeva attraverso il canale dell'oralità con il rivestimento della musica. Attraverso lo studio comparato dei due canali di diffusione i due autori sono riusciti inoltre a dimostrare l'interferenza esercitata nella tradizione manoscritta dalla parallela circolazione della forma cantata. Completano il volume i saggi di Andrea Baldissera e Magdalena Leon Gòmez sulla tradizione delle glosas di due delle canciones più conosciute di questo repertorio.
    E-book non acquistabile