Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Religione e politica. Jürgen Habermas e i suoi critici

Riferimento: 9788868120801

Editore: Nuova Cultura
Autore: Trenta Angelica
Collana: CrossRoads
Pagine: 238
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 2013
EAN: 9788868120801
Autore: Trenta Angelica
Collana: CrossRoads
In commercio dal: 2013
Non disponibile
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Fra i temi oggi al centro della filosofia politica emerge con forza la questione del rapporto tra religione e politica nello Stato liberal-democratico. L'analisi del pensiero del filosofo e sociologo Jürgen Habermas a riguardo non può prescindere dal ricostruire il dibattito che l'autore tedesco ha intessuto con interlocutori e critici del suo pensiero, dibattito che nel trascorso decennio si è concentrato sugli interrogativi e i problemi suscitati da una società definita come post-secolare. La sfida che si presenta è dunque quella di ripensare la separazione fra politica e religione, Stato e Chiesa, anche alla luce delle riflessioni rawlsiane. La società mondiale multiculturale teorizzata da Habermas è in grado di includere tradizioni e comunità religiose preservandone l'influenza nella sfera pubblica ma nello stesso tempo senza pregiudicare la possibilità di una politica, un diritto e una legittimazione laica o freestanding propria delle società moderne occidentali.
E-book non acquistabile