Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Relazione delle quattro parti del mondo

    Riferimento: 9788840180649

    Editore: Urbaniana University Press
    Autore: Ingoli Francesco, Tosi F. (cur.)
    Collana: Grandi opere
    Pagine: 350
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 01 Febbraio 2000
    EAN: 9788840180649
    Autore: Ingoli Francesco, Tosi F. (cur.)
    Collana: Grandi opere
    In commercio dal: 01 Febbraio 2000
    Non disponibile
    41,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel suo studio di Segretario di Propaganda Fide, affacciato su Piazza di Spagna, Francesco Ingoli riceveva da ogni parte del mondo le relazioni dei missionari, incontrava viaggiatori di ritorno dall'Oriente, monaci ortodossi di passaggio a Roma, religiosi dai quali ascoltava il racconto dei paesi lontani... davanti ai suoi occhi prendevano forma le terre, i mari, i popoli, le culture del mondo allora conosciuto. Dimenticata per secoli in un archivio, la Relazione delle Quattro Parti del Mondo è lo specchio di quegli incontri, di quelle letture. Nelle sue pagine le vicende dei singoli missionari si mescolano alle descrizioni geografiche, alla riflessione sull'adattamento del cristianesimo alle culture extraeuropee, alla ricostruzione storica, in una visione che si può ormai definire geopolitica del contesto internazionale. I temi politici e strategici si intrecciano nella Relazione a lucide analisi delle realtà missionarie, dai disordini ed impedimenti all'evangelizzazione dei popoli asiatici ed africani, alla necessità di far nascere la chiesa locale superando l'eurocentrismo della fase missionaria. Accanto all'India di un Roberto de Nobili, ritroviamo la Georgia di Pietro della Valle, il Maghreb di Leone Africano, ed ancora il Congo di Pigafetta, l'Etiopia di Francisco Alvares, il Perù delle miniere di Potosì. Immerso nella costruzione della nascente Congregazione De Propaganda Fide, in un'epoca segnata da profonde tensioni, Francesco Ingoli seppe guardare il mondo di allora con simpatia. L'opera è un'edizione critica del manoscritto del primo segretario della Congregazione De Propaganda Fide, corredata di riproduzione di alcune pagine del manoscritto e di un importante saggio di Josef Metzler. Essa ha avuto un'importante presentazione a Roma nel dicembre 1999 (cui hanno partecipato personaggi di spicco, fra i quali Josef Metzler) riscotendo grande successo ed è il risultato di una fattiva collaborazione fra l'Urbaniana University Press e l'Arcidiocesi e il comune di Ravenna, che ha dato i natali a Francesco Ingoli
    E-book non acquistabile