Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Relativismo e universalismo astratto. Le due facce speculari del nichilismo

    Riferimento: 9788875881344

    Editore: Petite Plaisance
    Autore: Dorato Lorenzo, Fiorillo C. (cur.)
    Collana: Il giogo
    Pagine: 80
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Luglio 2015
    EAN: 9788875881344
    Autore: Dorato Lorenzo, Fiorillo C. (cur.)
    Collana: Il giogo
    In commercio dal: 02 Luglio 2015
    Non disponibile
    8,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La cultura dominante dell'odierno Occidente si manifesta come un'unità inscindibile e complementare di relativismo ed universalismo astratto. Fuori da questo paradigma angusto, l'uomo ha, per sua natura, bisogno di un universalismo sostanziale che partendo dall'esistenza di una Verità ontologica sulla propria condizione, metta in comunicazione il particolare e l'universale senza salti nel vuoto o astrazioni e respingendo completamente, allo stesso tempo, ogni tentazione relativistica. Un simile universalismo, che, oltre ogni forma, scavi nella sostanza dei bisogni e dei comportamenti umani, affonda le proprie radici nell'affermazione dell'esistenza di una natura umana conoscibile oltre il dato meramente biologico. Da questo presupposto muove la ricerca di un criterio di Bene universalizzabile preminente sui valori procedurali e pseudo-universali di libertà assoluta e di progresso tecnico-scientifico che rivestono come una patina consolatoria il nichilismo delle relazioni sociali dell'Occidente capitalistico. Se il Bene è conoscibile come verità generale sulla condizione e i bisogni dell'Uomo, da esso può sorgere la possibilità di un universalismo sostanziale.
    E-book non acquistabile