Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Regolamento codice dei contratti. Riflessioni e confronti

    Riferimento: 9788882074340

    Editore: Grafill
    Autore: Antonio Giacalone
    Collana: Manuali
    Pagine: 485
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 2011
    EAN: 9788882074340
    Autore: Antonio Giacalone
    Collana: Manuali
    In commercio dal: 2011
    Non disponibile
    42,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Aggiornato con le novità introdotte dal Decreto-Legge 13 maggio 2011, n. 70 (Decreto Legge) convertito dalla Legge 12 luglio 2011, n. 106. Dopo oltre quattro anni di attesa, la pubblicazione del nuovo Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice degli appalti, decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 (Gazzetta Ufficiale 10 dicembre 2010, n. 288 - s.o. n. 270/L), rappresenta, insieme, il completamento di una normativa di settore e il probabile avvio di un nuovo processo evolutivo. Infatti, il testo regolamentare disciplina dettagliatamente alcuni degli aspetti più dibattuti nel panorama dei contratti pubblici, introducendovi importanti novità in materia di studio di fattibilità e progettazione, verifica e validazione dei progetti, garanzie, dialogo competitivo, ecc. Contemporaneamente, però, lo stesso testo non affronta definitivamente numerose questioni pratiche, lasciando così supporre futuri interventi integrativi e correttivi. L'esigenza principale degli operatori del settore, in questa fase transitoria, è dunque quella di avere un quadro completo delle più importanti innovazioni. Per tale ragione, il volume si presenta come uno strumento di consultazione veloce ed intuitiva, poiché affianca ad ogni articolo o sezione del nuovo Regolamento una nota che consente di individuare gli aspetti innovativi salienti rispetto alla vecchia regolamentazione, legata alla cosiddetta legge Merloni (Legge n. 109/1994).
    E-book non acquistabile