Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Razza e diritto nell'esperienza coloniale italiana

    Riferimento: 9788889883686

    Editore: Sensibili alle Foglie
    Autore: Michele Bonmassar
    Pagine: 224
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2012
    EAN: 9788889883686
    Autore: Michele Bonmassar
    In commercio dal: 2012
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro tratta della razza. Sebbene questa nozione non possa applicarsi alla specie umana, vi è stata una vera e propria costruzione giuridica di questo concetto, tanto radicato da ricorrere ancora diffusamente nel gergo e da ritrovarsi persino all'articolo 3 della Costituzione della Repubblica. In Italia questo è avvenuto nel quadro dell'espansione coloniale, tra l'ultimo ventennio dell'Ottocento e la fine della seconda guerra mondiale. Sono qui esplorate le ricadute normative delle concezioni d'epoca in materia di razza, nel mondo accademico e scientifico, con particolare attenzione alle colonie di Eritrea ed Etiopia. Il quadro che ne emerge presenta un razzismo di matrice italiana dai tratti peculiari, sviluppatosi soprattutto nel ventennio fascista sul terreno coloniale africano, giunto solo alla fine del suo percorso alla legislazione antisemita del 1938. Perciò ampio spazio viene dedicato alla condizione giuridica dell'indigeno, alla regolazione dei rapporti tra colonizzato e colonizzatore e allo statuto giuridico del meticcio, figlio di relazioni intime tra popolazione italiana in colonia e nativi.
    E-book non acquistabile