Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ragazzo della quinta. Dalla Breda a Fossoli, vita e morte di un gappista (Il)

    Riferimento: 9788842557357

    Editore: Mursia
    Autore: Paolini Marco M.
    Collana: Testimonianze fra cronaca e storia
    Pagine: 112
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Giugno 2016
    EAN: 9788842557357
    Autore: Paolini Marco M.
    Collana: Testimonianze fra cronaca e storia
    In commercio dal: 01 Giugno 2016
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La storia sconosciuta di un gappista ragazzino che s'intreccia con il grande affresco della Resistenza operaia nella Stalingrado d'Italia, Sesto San Giovanni. Felice Lacerra ha solo quattordici anni quando, nel 1941, entra come apprendista operaio nella V sezione Aeronautica della Breda. Nelle fabbriche di Sesto San Giovanni sono attive cellule clandestine del Partito Comunista e del suo braccio armato, i GAP (Gruppi di Azione Patriottica). Felice fa la sua scelta e si arruola nelle fila della Resistenza. Arrestato dopo l'attentato alla Casa del Fascio di Sesto, viene mandato prima al Macello di Monza, poi a San Vittore e quindi al campo di Fossoli. Il 12 luglio 1944 viene fucilato al poligono di Cibeno insieme ad altri sessantasei prigionieri. Felice era, con i suoi 17 anni non ancora compiuti, il più giovane.
    E-book non acquistabile