Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Radici del saper fare. Le certificazioni d'origine come opportunità per l'artigianato pugliese. Prospettive teoriche e strumenti

Riferimento: 9788835173625

Editore: Franco Angeli
Autore: Toma P. (cur.), Dipierro A. (cur.)
Collana: Economia - Ricerche
Pagine: 152
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 01 Settembre 2025
EAN: 9788835173625
Autore: Toma P. (cur.), Dipierro A. (cur.)
Collana: Economia - Ricerche
In commercio dal: 01 Settembre 2025
Non disponibile
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume indaga il ruolo strategico delle certificazioni d'origine, in particolare delle Indicazioni Geografi che (IG), come strumento di politica economica territoriale per il sostegno all'artigianato pugliese. Attraverso un'analisi teorica e applicata, il libro evidenzia come le IG possano favorire crescita economica, coesione sociale e valorizzazione delle filiere produttive locali, contribuendo a rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese in un contesto sempre più globalizzato. Accanto a un inquadramento normativo aggiornato - con focus sul Regolamento (UE) 2023/2411 - il testo propone un'analisi quantitativa degli effetti potenziali dell'adozione di strumenti innovativi, come gli NFT e la blockchain, nei processi di certificazione. Viene esplorata la possibilità di integrare questi strumenti nei modelli di valutazione econometrica, per misurare il loro impatto su variabili chiave come valore aggiunto, propensione all'export, protezione contro la contraffazione e accesso ai mercati internazionali. La ceramica di Cutrofiano è assunta come caso emblematico per analizzare - anche in ottica controfattuale - le ricadute delle certificazioni IG sull'artigianato locale. Il volume offre dunque un contributo originale al dibattito su innovazione, governance e sviluppo territoriale, rivolgendosi a economisti, decisori pubblici, studiosi di politiche industriali e stakeholder interessati a coniugare rigore analitico e sostenibilità delle tradizioni produttive.
E-book non acquistabile