Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Qui è tutto abitato. L'occupazione romana di Santa Croce/Spin Time Labs come esperienza abitativa liminale

    Riferimento: 9788869483011

    Editore: Ombre Corte
    Autore: Cacciotti Chiara
    Collana: Etnografie
    Pagine: 194
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Novembre 2024
    EAN: 9788869483011
    Autore: Cacciotti Chiara
    Collana: Etnografie
    In commercio dal: 22 Novembre 2024
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Partendo da un'indagine etnografica svolta nell'occupazione abitativa romana di Santa Croce/Spin Time Labs, il libro esprime un posizionamento critico nei confronti del termine emergenza abitativa. Infatti nella Capitale questa rappresenterebbe una condizione tutt'altro che emergenziale, ma cronicizzata ed endemica. L'autrice indaga gli effetti di questa condizione sulla vita della comunità occupante posta al centro del caso di studio, che sembra esperire una condizione di liminalità abitativa caratterizzata dal costante tentativo di organizzare, vivere e apprendere una modalità affatto ovvia di abitare collettivo. L'intero libro è quindi un tentativo di restituire la complessità soggiacente a un preciso modo di abitare gli interstizi urbani che è tutt'altro che provvisorio o temporaneo. Da una parte, vi è la restituzione e interpretazione della vita quotidiana nel palazzo, dell'economia morale al suo interno e della sua grammatica spaziale. Dall'altra, vi sono i tentativi degli occupanti e degli attivisti del movimento di lotta per la casa locale di trovare un nuovo meccanismo politico per fuoriuscire dalla condizione che li caratterizza. Ciò che viene individuato è in un processo di apertura dell'edificio al territorio circostante. Un processo che, nei suoi dieci anni di vita, l'ha trasformato in un bene pubblico non statuale capace di accogliere pubblici differenti. Prefazione di Michele Lancione.
    E-book non acquistabile