Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Questo mio corpo sfamerà le rose. Testo portoghese a fronte

    Riferimento: 9791281315204

    Editore: Interno Poesia Editore
    Autore: Espanca Florbela, Graziani G. (cur.)
    Collana: Interno Novecento
    Pagine: 244
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Maggio 2024
    EAN: 9791281315204
    Autore: Espanca Florbela, Graziani G. (cur.)
    Collana: Interno Novecento
    In commercio dal: 31 Maggio 2024
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La collana «Interno Novecento» accoglie una selezione di cento sonetti tratti dalle tre raccolte di Florbela Espanca, il Libro delle afflizioni (Livro Mágoas, 1919), Libro di Soror Saudade (Livro de Sóror Saudade, 1923), pubblicate in vita, e Brughiera in fiore (Charneca em flor, 1931), uscita postuma, ma comunque allestita dall'autrice prima della sua morte. L'ultima sezione proviene invece da una silloge di inediti, Reliquiae, uscita postuma nel 1934. Nonostante tra i primi estimatori e traduttori di Florbela Espanca ci sia stato l'italiano Guido Battelli, professore all'università di Coimbra con cui la poetessa portoghese era in confidenza, nel nostro paese le sue poesie non sono mai state pubblicate in edizione critica, pur circolando tra web e piccole recentissime edizioni. Poesia di esaltazione e disperazione, di sensualità e cupezza, la scrittura di Florbela Espanca deve una parte importante dell'efficacia delle sue atmosfere al ritmo, all'andamento sonoro della struttura del sonetto. Per questo motivo il traduttore dell'opera, Graziano Graziani, ha scelto di mantenere la struttura metrica dell'endecasillabo e laddove possibile la concordanza delle rime, pur distanziandosi in qualche caso dalla letteralità della traduzione. Una scelta volta a salvaguardare la musicalità della scrittura della poetessa, favorita dalla forte parentela linguistica tra il portoghese e l'italiano, e dalla presenza del testo originale a fronte.
    E-book non acquistabile