Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Questione meridionale europea. Ocse e Paesi mediterranei nel dopoguerra (Una)

    Riferimento: 9788849884319

    Editore: Rubbettino
    Autore: Granata Mattia
    Collana: Saggi
    Pagine: 336
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Marzo 2025
    EAN: 9788849884319
    Autore: Granata Mattia
    Collana: Saggi
    In commercio dal: 21 Marzo 2025
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Una Questione meridionale europea emerse dal principio degli anni Cinquanta, quando si evidenziarono i divari tra i paesi mediterranei e quelli dell'Europa centrosettentrionale. L'impostazione del problema di un grande Mezzogiorno continentale avveniva all'interno delle Organizzazioni internazionali e, in particolare, nell'Oece, poi divenuta Ocse, il forum di sperimentazione della integrazione europea. Emersa la questione del sottosviluppo europeo, le esperienze italiane nel Mezzogiorno divenivano, sul piano tecnico, un modello da esportare e, sul piano politico, una risposta al problema dell'arretratezza divenuto internazionale. Il piano Vanoni, di cui ricorre il settantesimo anniversario, aggregava una rete internazionale di esperti, mentre emergevano le nuove discipline dell'Economia dello sviluppo e dell'Economia dell'istruzione. Da allora, la Questione meridionale europea evolveva all'interno delle istituzioni internazionali, per arrivare fino ad oggi: mutata ma non risolta.
    E-book non acquistabile