Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Questione di lingua. L'ideologia del dibattito sull'italiano nel Cinquecento

    Riferimento: 9788880637974

    Editore: Longo Angelo
    Autore: Mongiat Farina Caterina
    Collana: Il portico. Sez. materiali letterari
    Pagine: 164
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 08 Ottobre 2014
    EAN: 9788880637974
    Autore: Mongiat Farina Caterina
    Collana: Il portico. Sez. materiali letterari
    In commercio dal: 08 Ottobre 2014
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Alla luce di riflessioni provenienti da varie discipline - critica letteraria, linguistica, retorica e filosofia del linguaggio - questo volume ripercorre la questione della lingua nel momento fluido del suo inizio, dall'Epistola delle lettere nuovamente aggiunte nella lingua italiana (1524) di Giangiorgio Trissino all'Ercolano di Benedetto Varchi (1570), riflettendo in particolare sulla pressione esercitata sui difensori della norma linguistica dai sostenitori dell'uso e di un approccio descrittivo piuttosto che prescrittivo alla grammatica. Senza necessariamente mettere in dubbio la triplice armonia di mondo, pensiero e linguaggio, i moderni si accorgono infatti che essa non descrive lo specifico e ormai irrinunciabile contributo del volgare alla loro esperienza nel mondo. Dalle affascinanti teorie linguistiche del Cinquecento emerge così la visione condivisa che affermare, mettere in discussione e cambiare se stessi e le conoscenze, i valori e le tradizioni della propria comunità è una questione di lingua.
    E-book non acquistabile