Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Quelle come me. La storia di Splendori e miserie di Madame Royale

    Riferimento: 9788831222396

    Editore: PM edizioni
    Autore: Meroni Andrea, Locati Luciani Luca
    Collana: Obliqua. S/oggetti LGBTQIA+ ritrovati
    Pagine: 340
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Settembre 2020
    EAN: 9788831222396
    Autore: Meroni Andrea, Locati Luciani Luca
    Collana: Obliqua. S/oggetti LGBTQIA+ ritrovati
    In commercio dal: 21 Settembre 2020
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il 17 settembre 1970 usciva nelle sale un film destinato a diventare un cult: Splendori e miserie di Madame Royale. Fu il primo lungometraggio italiano con protagonista un personaggio omosessuale: Alessio, mite corniciaio che evade dalla routine vestendo i panni di Madame Royale, gran dama settecentesca. A incarnarlo con totale immedesimazione è Ugo Tognazzi, alla guida di un eccentrico cast comprendente la compagnia en travesti dei Legnanesi. Alla regia, un autore-attore controcorrente: Vittorio Caprioli. Il presente libro ricostruisce la genesi del film e indaga sulle suggestioni provenienti dalla realtà confluite nella sceneggiatura, supportando il lavoro di ricerca con una decina d'interviste a persone che hanno testimoniato (come Ricky Tognazzi) o contribuito alla realizzazione. Tra queste, l'art director Pier Luigi Pizzi, la cantante Ada Mori e Franca Valeri. A corredo del tutto, le opinioni di artisti e militanti LGBT+ di diverse generazioni.
    E-book non acquistabile