Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Queer in italia. Vol. 1: Differenze in movimento

Riferimento: 9788846726339

Editore: Edizioni ETS
Collana: Altera
Pagine: 161
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 17 Marzo 2010
EAN: 9788846726339
Collana: Altera
In commercio dal: 17 Marzo 2010
Disponibile subito
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

In un paese che con difficoltà si scontra con le richieste di diritti civili delle coppie e delle famiglie omosessuali isolandosi sempre più dall'Europa Occidentale, quale spazio può avere la dimensione più radicale dell'idea non di normalità, bensì di impossibilità e infelicità della normalità? Queer in Italia nasce dallo scoramento di fronte all'assenza di spazi comuni per una riflessione critica intorno ai temi della sessualità non normativa, dei corpi non accettabili, delle polìtiche sessuali e delle pratiche di desiderio. Fino a che punto un termine straniero e inizialmente alieno come queer può servire ad aprire uno spazio di desiderio che cambi il volto del presente? Forse la convinzione che ci muove è che, in controluce, il qui e ora sia già altro, il qui sia già queer. Queer in Italia è l'esito a più voci di un questionario inviato dal curatore a 25 attivisti, intellettuali, accademici, dissidenti sessuali e di genere, ricercatori precari (o tutto ciò insieme) - gay, lesbiche, trans, etero dissidenti - con otto domande intorno al senso, alla funzione e alla ricezione nostrana delle teorie e posizioni queer elaborate oltreoceano e in Europa. Queer in Italia è un questionario aperto, un viaggio non concluso. Per continuare il dialogo, lettori e le lettrici potranno rispondere alle stesse domande che hanno dato origine al libro inviando i loro testi all'indirizzo email della collana: altera@edizioniets.com.
E-book non acquistabile