Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Quanto ci costa essere italiani? Diario della giovane impresa ai tempi della crisi

    Riferimento: 9788879376440

    Editore: Tullio Pironti
    Autore: Angelo Bruscino
    Collana: Saggistica
    Pagine: 288
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Novembre 2013
    EAN: 9788879376440
    Autore: Angelo Bruscino
    Collana: Saggistica
    In commercio dal: 28 Novembre 2013
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La cultura d'impresa, la sostenibilità ambientale, le energie giovani e alternative, gli esempi di chi si impegna a cambiare in meglio le cose, con coraggio, innovazione e tecnologia. Angelo Bruscino, giornalista e imprenditore impegnato nella Green Economy, propone al lettore, rivisitando in chiave semi ironica la tripartizione dantesca della Commedia in Inferno, Purgatorio e Paradiso, la sua versione dei fatti sulla crisi economica, politica ed etica che affligge il nostro Paese, suggerendo possibili vie d'uscita, con particolare riguardo alla tematica ambientale. Si immette così a pieno titolo, grazie alla sua esperienza sul campo, nel dibattito su giovani e mercato del lavoro, affrontando temi come disoccupazione e bamboccioni, focalizzando la sua attenzione sulla necessità di nuove e pregnanti sinergie tra imprese e atenei e sull'importanza fondamentale dell'istruzione. Il lavoro si incentra soprattutto sulla piccola e media impresa, che deve necessariamente fungere da perno per il rilancio economico, sociale ed etico dell'intero territorio nazionale. Uno zibaldone, quello di Bruscino, che raccoglie pensieri, opinioni, lettere indirizzate a politici come a esponenti della società civile, attraverso cui l'autore si pone come un vero e proprio viatico per comprendere e analizzare, se non esorcizzare, fenomeni di attualità che ormai segnano nel profondo la nostra quotidianità.
    E-book non acquistabile