Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Quando abbiamo smesso di pensare. Scritti di fenomenologia dell'emergenza (2020-2023)

    Riferimento: 9791259901736

    Editore: Transeuropa
    Autore: Miccione Davide
    Collana: Studi e ricerche
    Pagine: 146
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Marzo 2024
    EAN: 9791259901736
    Autore: Miccione Davide
    Collana: Studi e ricerche
    In commercio dal: 07 Marzo 2024
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    In questo saggio stimolante e profondo, l'autore affronta tematiche cruciali relative alla progressiva erosione degli strumenti di pensiero, all'incapacità dell'umanità contemporanea nel dare significato al mondo e alla crescente difficoltà di immaginare un futuro. Il tutto si svolge in un contesto reso ancor più oscuro dalla pandemia, che ha agito come un acceleratore delle dinamiche di controllo sociale e ha segnato la fine della cultura liberale e dei suoi valori. L'autore mette in luce come questa crisi del senso sia preservata da un'egemonia culturale che manipola il linguaggio per soffocare qualsiasi forma di pensiero non conforme. La costruzione di un vocabolario del politically correct funge da difesa per il sistema, trasformando ogni dubbio in un presunto complotto. Al centro di tutto ciò c'è l'emergenza pandemica: il saggio delinea in modo eloquente come questa emergenza abbia spinto l'umanità verso il mondo digitale, minando le culture basate sulla corporeità e sulla presenza fisica.
    E-book non acquistabile